Primo Levi

Partigiano antifascista, il 13 dicembre 1943 fu arrestato dai fascisti in Valle d'Aosta, inviato in un campo di raccolta a Fossoli e, nel febbraio 1944, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz in quanto ebreo. Scampato alla morte nel lager, tornò in Italia, dove si dedicò con impegno al compito di raccontare le atrocità viste e subite dai prigionieri.

La sua opera più famosa è ''Se questo è un uomo'', il resoconto delle proprie esperienze nell'anno vissuto nel campo di concentramento nell'allora Polonia occupata dai nazisti: il libro è considerato un classico della letteratura mondiale. Laureato in chimica, pubblicò il libro ''Il sistema periodico'', una raccolta di racconti principalmente autobiografici, nel quale ogni capitolo ha il nome di un elemento chimico, che svolge un ruolo preciso all'interno della storia; anche in altre sue opere appaiono riferimenti diretti e indiretti a questa branca della scienza.

Levi morì per le ferite riportate nella caduta dalle scale dello stabile dove viveva. La sua morte fu ufficialmente rubricata come suicidio. da Wikipedia
Mostra 1 - 3 risultati di 3 ricerca 'Levi, Primo', tempo di risposta: 0,08s Raffina i risultati
  1. 1
    di Levi, Primo
    Pubblicazione 1979
    Collocazione: Series 5700(02226
    Libro
  2. 2
    di Levi, Primo
    Pubblicazione 2004
    Collocazione: 8 A.rel. 2000(048
    Libro
  3. 3
    di Millu, Liana
    Pubblicazione 1997
    Altri autori: “...Levi, Primo...”
    Collocazione: 12 A.ital. M 1800
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email