Ernst Wiechert

Ernst Wiechert Nei suoi primi scritti, Wiechert già rivela una forte coscienza religiosa associata a una natura introversa. Nei romanzi ''Der Wald'' (Il bosco) e ''Der Totenwolf'' (Il lupo dei morti), rivelò un attaccamento alla natura nella sua purezza e un acuto lirismo nello svolgersi della trama, componenti fondamentali della sua arte narrativa, come risulta palese anche in ''Die Flöte des Pan'' (Il flauto di Pan).

Nel 1938 fu internato per quattro mesi a Buchenwald, da dove uscì vivo ma minato e fortemente provato nel corpo e nell'animo e rimase sotto sorveglianza stretta fino alla fine della guerra.

Dal 1948 si trasferì in Svizzera dove raccontò questa parte della sua vita in ''Der Totenwald'' (La selva dei morti) e ''Missa sine nomine'', raccontando della sua volontà di ritirarsi dal mondo. Il testo "Der Totenwald" venne poi da lui seppellito sotto terra in giardino e ripreso solo a fine guerra nel 1946.

Enzo Biagi raccontò la sua storia nel libro "crepuscolo degli dei" del 1961, dopo aver intervistato sua moglie. da Wikipedia
Mostra 1 - 5 risultati di 5 ricerca 'Wiechert, Ernst', tempo di risposta: 0,03s Raffina i risultati
  1. 1
    di Wiechert, Ernst
    Pubblicazione 1947
    Collocazione: Series 5023(040
    Libro
  2. 2
    di Wiechert, Ernst
    Pubblicazione 1935
    Collocazione: 8 A.germ. W 4131
    Libro
  3. 3
    di Wiechert, Ernst
    Pubblicazione 1928
    Collocazione: 12 A.germ. W 4006
    Libro
  4. 4
    di Wiechert, Ernst
    Pubblicazione 1945
    Collocazione: 8 Polit. 0008(01
    Libro
  5. 5
    di Wiechert, Ernst
    Pubblicazione 1933
    Collocazione: Series 5320(018
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email