Giacomo Meyerbeer

Giacomo Meyerbeer È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese. È stato il più rappresentativo compositore di ''grands opéras'', opere da grande spettacolo tipicamente francesi.

Il suo vero nome era Jacob Liebmann Meyer Beer. La fusione del cognome originario (''Beer'') con quello materno risale al 1810, quando morì il nonno materno, Liebmann Meyer Wulff: rimasto senza eredi maschi che ne perpetuassero il nome, l'avo gli lasciava una ricca eredità purché aggiungesse Meyer al cognome paterno. L'italianizzazione del nome in Giacomo risale invece al periodo italiano (1815-1826). Fu massone. da Wikipedia
Mostra 1 - 3 risultati di 3 ricerca 'Meyerbeer, Giacomo', tempo di risposta: 0,05s Raffina i risultati
  1. 1
    di Meyerbeer, Giacomo, Scribe, Eugène
    Pubblicazione 1918
    Collocazione: Series 7200(03715
    Libro
  2. 2
    di Meyerbeer, Giacomo, Scribe, Eugène
    Pubblicazione 1895
    Collocazione: Series 7200(02626d
    Libro
  3. 3
    Collocazione: Series 7200(02626c
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email