Bruno Snell
Oltre che per i suoi studi sulla filologia greca e latina, è noto per i suoi lavori sulla papirologia greca, sulla metrica greca, e per i suoi contributi quale studioso e storico della grecità e del pensiero greco: importanti sono i suoi apporti allo studio della lingua greca, e della sua formazione, e le sue ricerche sul ruolo avuto dal linguaggio dei greci, e dalle sue vicende, sulla nascita e sullo sviluppo del pensiero filosofico e razionale della civiltà greca. da Wikipedia-
1
-
2
-
3
-
4
-
5
-
6di Wilamowitz-Moellendorff, Ulrich vonAltri autori: “...Snell, Bruno...”
Pubblicazione 1948
Collocazione: 8 Philos. 0703(01Libro -
7Pubblicazione 1971Altri autori: “...Snell, Bruno...”
Collocazione: 8 A.graec. 9150(1Libro -
8Pubblicazione 2010Altri autori: “...Snell, Bruno...”
Collocazione: B.Man. L 717(4Libro -
9Pubblicazione 2004Altri autori: “...Snell, Bruno...”
Collocazione: B.Man. L 717(3Libro -
10Pubblicazione 1991Altri autori: “...Snell, Bruno...”
Collocazione: B.Man. L 717(2Libro -
11Pubblicazione 1979Altri autori: “...Snell, Bruno...”
Collocazione: B.Man. L 717(1Libro -
12Pubblicazione 2003Altri autori: “...Snell, Bruno...”
Collocazione: B.Man. L 717Libro -
13di PlutarchusAltri autori: “...Snell, Bruno...”
Pubblicazione 1986
Collocazione: B.Man. T 951(10Libro -
14di Heraclitus <Ephesius>Altri autori: “...Snell, Bruno...”
Pubblicazione 1965
Collocazione: B.Man. T 950(070Libro -
15di PlatoAltri autori: “...Snell, Bruno...”
Pubblicazione 1958
Collocazione: Series 5700(00097Libro -
16di PlatoAltri autori: “...Snell, Bruno...”
Pubblicazione 1989
Collocazione: Series 5700(06550Libro -
17di Codino, FaustoAltri autori: “...Snell, Bruno...”
Pubblicazione 1970
Collocazione: 8 Ph.graec. 0190Libro -
18Pubblicazione 1956Altri autori: “...Snell, Bruno...”
Collocazione: 8 Festschr. 24500Libro